Valentina Martone racconta Paternopoli e le tradizioni contadine

Опубликовано: 13 Апрель 2025
на канале: MedEat Research
320
5

L’intervista è incentrata sulla figura di Valentina Martone, proprietaria del ristorante Megaron a Paternopoli, in provincia di Avellino.
Valentina con il suo ristorante incarna una filosofia di vita: rimanere piuttosto che evadere da un luogo che agli occhi di molti, soprattutto tra i giovani, non sembra presentare opportunità sufficienti e conformi alle richieste dei tempi nostri.
Valentina non ha voluto cercare fortuna altrove ma ha deciso con coraggio di costruire la sua realtà nel territorio delle sue radici e dei suoi ricordi.
Ha preferito restare a stretto contatto con le tradizioni e le usanze che hanno plasmato la sua generazione, e diverse prima della sua. È rimasta fedele, senza mai vergognarsi, della realtà contadina che l’ha cresciuta.
Lei costituisce uno dei baluardi di questo borgo che, giorno dopo giorno, con il sudore della propria fronte contribuisce a salvaguardare.
La sua concezione di ristorazione rispecchia a pieno la sua scelta di vita.
Per Valentina la cucina deve essere un riflesso limpido del territorio.
I suoi patti e la narrazione ad essi accompagnati raccontano dell’Irpinia forse meglio di un vero e proprio libro.
Paternopoli è da sempre territorio di vino, olio e verdure e questi si ritrovano sulla sua tavola. Valentina è dotata di una capacità e sensibilità tale da riuscire a farci sentire il suo territorio attraverso il cibo. Nella sua persona e nelle sue manifestazioni culinarie cibo, territorio e identità vengono totalmente a coincidere.

Intervista e scheda di Simone Di Franco, Jun Wang, Francesco Cilenti, Giuseppe Pontillo e Mario Mennella, studenti di Scienze Gastronomiche Mediterranee; Dipartimento di Agraria; Università Federico ll.
Tutor: Mariangela Bianco per il corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee dei Proff. Elisabetta Moro e Marino Niola.