In questa intervista, Luciano Pignataro, noto giornalista de "Il Mattino", scrittore e critico enogastronomico italiano, nonché docente del corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso l’Università di Napoli Federico II, ci guida attraverso un viaggio tra i sapori del Mediterraneo e ci introduce a un discorso filosofico, ma più che mai concreto, sul gusto e sul tempo.
Il tempo, per Pignataro, è l’ingrediente segreto della Dieta Mediterranea che ci permette di recuperare ricette e saperi antichi e affinarli con tecniche e conoscenze contemporanee. Con uno sguardo attento alle sue radici, Pignataro condivide le sue idee sulla cucina tradizionale e su quella stellata, e sul legame intrinseco tra cibo e territorio. Esplorando l'importanza dei piatti della tradizione campana, partendo dalla pasta e fagioli che gli ricorda la sua infanzia, e il ruolo del vino nella cultura mediterranea, l'intervista ci spinge a riflettere sulle nostre scelte alimentari e sulla connessione tra cibo, identità e benessere.
Con passione e saggezza, Pignataro sottolinea l'essenza del Mediterraneo come un luogo di gusti, odori e valori da preservare.
Intervista e scheda di Serena Russo, Carolina Venterelli, Francesco Iannucci e Desireè Tedeschi, studenti di Scienze Gastronomiche Mediterranee; Dipartimento di Agraria; Università Federico ll.
Tutor: Mariangela Bianco per il corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee dei Proff. Elisabetta Moro e Marino Niola.