Eliana Liotta è giornalista, divulgatrice scientifica, docente universitaria. È una donna mediterranea, è nata a Siracusa da genitori messinesi e rivendica le sue radici siciliane.
Il suo rapporto col cibo è emozionale e professionale, da quando ha iniziato a occuparsi di scienze della vita dirigendo una collana editoriale per Sonzogno dedicata a questi temi.
Nel suo libro Il cibo che ci salverà racconta il rapporto fra la nostra salute e quella dell’ambiente evidenziando come il cibo che fa bene al nostro corpo è anche quello che rispetta il Pianeta e come una delle diete principali diete con queste caratteristiche sia proprio la dieta mediterranea, un modo antico di nutrirsi che consente di equilibrare carboidrati, grassi e proteine nelle giuste proporzioni. L’importante è distinguere i carboidrati buoni come la pasta da quelli cattivi, ovvero quegli zuccheri non agganciati all’interno degli alimenti, come quelli delle merendine e dei biscotti, che restano liberi di scorrazzare nel nostro corpo una volta che li abbiamo assunti. Non esagerare con i dolci ma non rinunciare a una bella fetta di torta la domenica perché il cibo non è fatto solo di molecole ma soprattutto di convivialità, purché l’eccezione della regola non diventi la regola perché, se è vero che il nostro istinto primordiale ci porterebbe a ingozzarci di qualunque cosa, è anche vero che i nostri antenati alternavano le grandi abbuffate di cibo a lunghi periodi di digiuno e questo consentiva ai loro organismi di ritrovare l’equilibrio.
Intervista di: Elisabetta Moro
Video di: Elisabetta Moro. Montaggio a cura di: Antonio Puzzi
Sottotitoli ITA/ENG di: Antonio Puzzi
Scheda di: Helga Sanità
MedEatResearch-Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola ed Elisabetta Moro
Realizzata il: 27-05-2023