L'evento Apple del 9 settembre ha dato un volto definitivo al nuovo iPhone 16 e a tutti gli altri prodotti della line-up 2024-25 (fra cui il nuovo Apple Watch 10 e i nuovi AirPods) ma non ha dato ancora certezze sull’arrivo in Europa, e dunque in Italia, di Apple Intelligence, il sistema di intelligenza artificiale presentato a Cupertino la scorsa primavera che promette di rivoluzionare tutta l’esperienza d’uso dei dispositivi della Mela.
I motivi? Perlopiù di carattere normativo. L’Europa da qualche tempo sta cercando di delimitare i confini dello sviluppo digitale per tutelare la privacy degli utenti ma anche i principi di equità e concorrenzialità del mercato. Un aspetto che pone dei limiti, in molti casi piuttosto restrittivi, alle strategie di sviluppo delle grandi aziende tech, Apple compresa.
Facciamo un po' di chiarezza in questo video.
#appleintelligence #appLE #iphone16
📰 Articolo e video completo: https://www.typomedia.co/tecnologia/a...
⚠️ Cosa utilizziamo per lavorare? ⚠️
📖 Kindle Scribe: https://amzn.to/42S2PaB
📷 Sony Alpha 6700: https://amzn.to/3T13X9o
📷 Sigma 16 mm F1.4 E-Mount: https://amzn.to/3KOiUGK
📱Google Pixel 8 Pro: https://amzn.to/49gU8Kh
📱Apple iPhone 15 Pro Max: https://amzn.to/48iWAyy
💻MSI Stealth 16 MercedesAMG: https://amzn.to/4bH8UeG
💻 HUAWEI MateBook X Pro 2022: https://amzn.to/3KJqfY0
Seguiteci sui social per altri contenuti ⤵️
Instagram: / typo_ita
TikTok: / typo_ita
LinkedIn: / typo-media-ita