4K - IMEX Frankfurt 2024 - Fiera del settore meeting ed eventi aziendali - 14 /16 maggio - Germany.

Опубликовано: 02 Апрель 2025
на канале: Claudio Maria Goldoni Tv
10,591
392

Anche quest’anno la città tedesca di Francoforte ha ospitato IMEX, la fiera del settore meeting ed eventi aziendali più grande d’Europa.
L’appuntamento, definito “cuore pulsante della community globale” di questo settore, si è tenuto dal 14 al 16 maggio 2024 nei padiglioni della fiera.
Ad ospitare IMEX è stato l’enorme padiglione numero 8, raggiungibile dall’ingresso principale attraverso gli innumerevoli tapis roulant e scale mobili o attraverso un servizio di navetta interno alla Fiera stessa.
Nutrita come sempre la partecipazione degli enti preposti al turismo pubblici e privati provenienti da ogni parte del mondo.

I padiglioni della Messe di Francoforte hanno ospitato espositori provenienti da oltre 150 Paesi che hanno presentato le loro proposte e hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con i tanti professionisti di questo settore.
Quello degli eventi aziendali rappresenta un ambito in continua espansione che permette agli imprenditori di incrementare la coesione tra dipendenti e collaboratori, promuovendo così l’identità aziendale e valorizzando, al contempo, non soltanto l’immagine del brand, ma anche quella di un prodotto o di un servizio.
L’organizzazione fieristica ha inoltre dato vita a più di 150 incontri formativi.

IMEX, che – ricordiamo – non era aperta al pubblico, ma soltanto agli operatori del settore, si è confermato ancora una volta come il luogo in cui si ritrovano ogni anno i principali attori a livello globale degli eventi aziendali, offrendo al visitatore professionale la possibilità di restare al passo con le ultime tendenze di questo mondo, così importante dal punto di vista economico.
Non per nulla, IMEX si svolge proprio nel cuore dell’Europa economica, in una città sede della BCE, la Banca Centrale Europea, e in una delle sedi fieristiche più grandi, moderne e connesse a livello mondiale, grazie ad un mastodontico aeroporto internazionale che vanta in Europa il maggior numero di voli diretti in ogni parte del globo, oltre che hub principale della compagnia di bandiera tedesca Lufthansa.
Basti pensare che la Fiera di Francoforte, o meglio la Messe di Francoforte, ospita ogni anno 250 eventi mettendo a disposizione degli operatori 12mila camere d’albergo, raggiungibili a piedi o in taxi dal centro delle città, e a soli 20 minuti dall’aeroporto di Francoforte.
Dunque, un luogo di livello mondiale per questo tipo di eventi che può disporre di padiglioni con una superficie di 400mila metri quadrati.

L’edizione di quest’anno rappresenta, poi, un ulteriore passo in avanti rispetto a quella del 2023: è infatti aumentato il numero degli espositori e quello dei visitatori, confermando la crescita di un mercato sempre più vivace.
Le previsioni per il 2025 sono peraltro molto positive per la maggior parte degli addetti ai lavori.

Naturalmente la rappresentanza più numerosa è stata quella degli espositori europei, seguita a ruota da quelli asiatici.
Tra gli stand europei, si sono fatti notare quelli della Germania, intervenuta con diverse città e regioni.

A una Fiera di questo genere non poteva mancare il padiglione italiano, un grande spazio dove una novantina di operatori hanno illustrato ai potenziali clienti le diverse possibilità offerte dal Bel Paese.
Lo spazio espositivo italiano è stato come sempre allestito dall’ENIT, Ente Nazionale per il Turismo, sempre presente in tutte le fiere internazionali che amplificano il brand “Italia” nel mondo e a tutti gli appuntamenti del settore.
ENIT è presente con lo stand Italia insieme ad Alto Adige, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto, nonché alle città di Milano e Roma, per orientare e presentare la nuova offerta legata al turismo congressuale e alla meeting industry insieme a ben 86 fornitori.
Del resto la promozione delle destinazioni turistiche sia sul mercato italiano che su quello estero è uno dei principali obiettivi di questo ente che, per il raggiungimento di tale scopo, lavora in sinergia con partner pubblici e privati, nonché Regioni, Cittá Metropolitane e Comuni.
Secondo la stessa ENIT, i viaggi di lavoro classificano l’Italia come meta europea di preferenza per il turismo congressuale e al secondo posto a livello mondiale, dopo gli Stati Uniti.
Tra le località italiane, presente, con uno stand autonomo, anche la regione Sardegna.

Molti espositori asiatici hanno aumentato la loro partecipazione: fra questi, si è fatto notare lo stand del Giappone.
La Fiera ha visto anche una grande rappresentanza dei Paesi africani.
Aumentata anche la partecipazione del Nord America: sono presenti, in particolare, tutte le principali destinazioni statunitensi, da New York a Los Angeles.
Particolare attenzione, come nell’edizione dello scorso anno, è stata data alla sostenibilità ambientale dei progetti turistici.

Il servizio è stato realizzato da Claudio Maria Goldoni, con il montaggio di Vincenzo Pisani.