Le mucillagini di mare stanno invadendo le acque del Mar Adriatico, in particolare il Golfo di Trieste ma anche le Marche e l’Emilia-Romagna. Ma cosa sono dal punto di vista scientifico? E sono pericolose? Spoiler: no, le mucillagini sono aggregati gelatinosi bianchi naturalmente prodotti dalla proliferazione di microalghe, che è causata dalle alte temperature dell'Adriatico e per l'afflusso di acque dolci provenienti dalle forti precipitazioni. Di conseguenza non dipendono dall’inquinamento del mare e non sono un rischio per la salute umana.Tuttavia, possono provocare diversi danni all’ecosistema marino, alle attività turistiche e alla pesca. In questo video approfondiremo il tema delle mucillagini marine, ne analizzeremo la composizione chimica e vi spiegheremo cosa c’entra il cambiamento climatico.
00:00 Il boom di mucillagini nel Mar Adriatico
01:07 Cos'è la mucillagine di mare
01:59 Perché si forma
03:41 La composizione chimica
04:19 I danni delle mucillagini sull’ecosistema marino
04:47 L’impatto sulla pesca
05:17 L’impatto sulle attività turistiche
06:14 Come risolvere il problema delle mucillagini
06:55 Le mucillagini non sono pericolose per la salute
07:20 Aumento delle mucillagini: c’è lo zampino dell’uomo?
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI
• Come si rende potabile l'acqua di fiu...
• Quella che arriva dal Sahara non è sa...
Segui i nostri approfondimenti sul magazine https://www.geopop.it/
FONTI
ARPA
CEAM
European Union, Copernicus Sentinel
ICRAM
University of Rhode Island
#geopop #mucillagini #scienza